CENTRO DI RICERCHE SPERIMENTALI IN ECONOMIA E SCIENZE SOCIALI 

Ente senza scopo di lucro costituito con atto pubblico a rep.n. 52272-racc.n. 8181

NON CI PIACE FARVI PERDERE TEMPO A NAVIGARE SUI SITI. CONTATTATECI SENZA IMPEGNO 

LO STAFF 

Carlo Pacella  Direttore

Francesco Severino  Area Commerciale & Marketing

Rosario Nicola Luisi  Area Partnership & Sviluppo

Angelo Spinelli  Area Ingegneria & Costruzioni

Francesco Iacono  Area Legale & Contrattualistica

Federico Cordella Area Architettura & Paesaggistica

La crescita del tuo business è la nostra priorità. I nostri approcci, anche individuali, seguono i moderni e più evoluti standard della ricerca scientifica tenendo in primo piano il "Manuale di Frascati" e quello di "Oslo"

Il metodo scientifico rappresenta una grande fonte di conoscenza; serve per guidare, organizzare, progettare e creare nuovi progetti che consentono di continuare a indagare e ottenere informazioni all'interno delle diverse discipline scientifiche che conosciamo.

Questo metodo è strutturato in una serie di passaggi, nello specifico in 6; incontrandoci conosceremo i 6 passaggi del metodo scientifico e le sue caratteristiche più rilevanti. Il metodo scientifico, infatti, consiste in un insieme di tecniche e metodi che consentono di sviluppare un progetto o un esperimento praticamente in qualsiasi campo della scienza; il suo obiettivo è continuare ad acquisire e apportare nuove conoscenze al mondo della scienza, promuovendone l'ottenimento. 

LE PRINCIPALI AREE DEL NOSTRO OBIETTIVO

AGEVOLAZIONI CREDITO D'IMPOSTA

Il legislatore ha emanato nel corso del degli anni numerose disposizioni normative (indicate nella scheda "Normativa e prassi" dell'Agenzia delle Entrate) che riconoscono alle imprese, a determinate condizioni, un credito d'imposta pari a una quota delle spese sostenute per l'acquisto di energia elettrica, gas e carburanti, in misura variabile in base al periodo di riferimento. Alle imprese a forte consumo di energia elettrica (imprese energivore), è riconosciuto un credito d'imposta dal 20% al 45% delle spese sostenute per l'acquisto di energia elettrica, per i primi tre trimestri, per il periodo ottobre/novembre, per il mese di dicembre del 2022, nonché per il primo e secondo trimestre del 2023.

AGEVOLAZIONI PATENT BOX 2025 al 110%

Il nuovo Patent Box 2025 rappresenta un'opportunità fiscale di grande rilievo per le imprese italiane che investono in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, in particolare nell'ambito della intelligenza artificiale e dei beni immateriali come software, brevetti e design tutelati. Nei nostri incontri faremo chiarezza su cos'è il nuovo Patent Box, come funziona, a chi si rivolge, quali sono i requisiti e come sfruttare al meglio questo incentivo fiscale che può portare a un risparmio significativo sulle tasse. Il Patent Box è un regime opzionale di agevolazione fiscale pensato per incentivare le imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo.

APPROCCIO SISTEMICO ALL'IMPRESA

Definire la Strategia aziendale è certamente un'attività complessa, che richiede analisi e metodo. La definizione della strategia aziendale è complessa perché richiede la valutazione di molteplici aspetti concatenati, l'analisi di processi differenti che si integrano in forme non sempre chiaramente definite ed ingegnerizzate nella descrizione di processo, il cui successo non è sempre prevedibile in una logica lineare di causa ed effetto. Abituati ad una logica di lettura lineare dei fenomeni, impegnati nell'individuare le responsabilità e le cause delle problematiche aziendali, corriamo il rischio di incastrare le nostre capacità d'analisi in lenti miopi e di scarso respiro.

RICERCA IN AMBITO SANITARIO

MIGRAZIONE SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

da Politicademente di Massimo Del Mese

Migrazione Sistema Informativo Ospedaliero su Polo Strategico Nazionale: Asl Salerno prima in Campania

9 Luglio 2025

SALERNO – In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN).

Grazie agli sforzi della UOC Servizio Informativo Aziendale e attraverso la cooperazione del Data Center "on-prem" con il PSN la migrazione è avvenuta nel modo meno "invasivo" possibile, progressivamente con il transitare da una infrastruttura all'altra delle piattaforme applicative (pronto soccorso, sistema ADT, laboratorio analisi, sistema immuno-trasfusionale, anatomia patologia, ecc.).

I vantaggi offerti dalla migrazione sono una maggiore sicurezza, una migliore performance nonché una maggiore disponibilità ed il passaggio ad una dimensione eco-friendly.

Entro il prossimo mese di settembre sarà attivata anche la seconda region per la soluzione cloud scelta: si implementerà così una completa fault tolerance per il SIO.

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, sulla base della complessità e della dimensione dei nostri sistemi informativi, ha finanziato, utilizzando fondi PNRR (M1C1 1.1), questa attività di migrazione con circa 3,4 mln€.

Di questa somma saranno corrisposti ai fornitori circa 500k€ mentre circa 2,9 mln€ per le economie che rientreranno nella disponibilità del Bilancio ordinario aziendale per ulteriori investimenti.

BANDI, AVVISI &  FINANZIAMENTI

clik sopra e vai al  sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per l'avviso completo

CLIK SOTTO ED ENTRA INVITALIA

FAQ

Potete farci le vostre domande indirizzando le richeste : faq@ricercaesviluppo.net

Le risposte saranno riservate e indirizzate solo ai voi.

Perché facciamo la differenza

Iniziate a scrivere la vostra domanda. 

Cosa offriamo

Risposte personalizzate, gratuite e riservate.

Come tutto è iniziato

Abbiamo capito che l'Azienda deve adattarsi al cambiamento procedendo per gradi ed acquisendo una cultura del business multidisciplinare

Perché sceglierci

Non siamo in grado di rispondervi. Conosciamoci e sarete Voi a darci una risposta. Facciamo questo lavoro dal 2002 .

Come aiutiamo

Il nostro Centro non ha scopo di lucro quindi Vi chiederemo solo il rimborso delle ore spese uomo

RICERCA & SVILUPPO

 Dipartimento Scientifico della Unihegel. Visitate il sito unihegel.it

CONTATTI 

PIAZZA SAN SILVESTRO, 8 00187 Roma

+39 065059142
info@ricercaesviluppo.net

Facebook / Instagram